stato » dottrina
-
di Chiara Meoli
Sulla valenza ricognitiva del decreto 'salva - leggi'. Prime riflessioni a margine di Corte Cost., sent. 1 dicembre 2010, n. 346
Con la sentenza 1 dicembre 2010, n. 346 la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 1 e 2, del d.lgs. 1 dicembre 2009, n. 179 (“Disposizioni legislative anteriori al 1 gennaio 1970, di cui si ritiene indispensabile la permanenza in vigore, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246”), nella parte in cui mantiene in vigore il r.d. 29 marzo 1923, n. 800 (Allegato 2, n. 190) convertito dalla l. 17 aprile 1925, n. 473 (Allegato 1, n. 182).
In sintesi, la Provincia autonoma di Bolzano ricorrente lamentava che il d.lgs. n. 179/2009 (c.d. “salva-leggi”), nel disporre la “reintroduzione” o la “reviviscenza” nell’ordinamento del r.d. n. 800/1923 (“che determina la lezione ufficiale dei nomi dei comuni e delle altre località dei territori annessi”) dopo che esso era stato ricompreso nell’elenco degli atti legislativi destinati all’abrogazione ad opera dell’art. 2, comma 1, d.l. n. 200/2008, avesse provocato una lesione della competenza esclusiva della Provincia medesima in materia di toponomastica, come attribuita dalle norme dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)