stato » dottrina
-
di Roberto Pignatone
Principi fondamentali per il coordinamento del sistema tributario e ricorso alla delega legislativa in materia di federalismo fiscale
Con la conclusione - tutto sommato piuttosto rapida se si considera la rilevanza e complessità del provvedimento - del cammino parlamentare del cosiddetto disegno di legge “Calderoli” trasformatosi nella legge 5 maggio 2009, n. 42, dal titolo “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione”, nonché con l’avvio dell’articolato procedimento in esso previsto di elaborazione ed approvazione dei decreti legislativi, il fuoco del dibattito politico e scientifico si è spostato sulle soluzioni tecniche da adottare nei provvedimenti attuativi della delega in corso di redazione.
D’altronde sono incontestabili il peso politico e l’interesse scientifico rivestiti dalle scelte che governeranno l’introduzione nel nostro ordinamento di un sistema di federalismo fiscale - quella che è stata riconosciuta come una delle riforme maturate in quest’ultimo decennio la cui attuazione avrà rilevantissimi effetti ordinamentali- ed accresciuti dalle tante ‘non scelte’ o, se si preferisce, dai tanti ‘rinvii’ – di cui si dirà in seguito – che contraddistinguono la legge di delega... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)