stato » dottrina
-
di Roberto Pignatone
Principi fondamentali per il coordinamento del sistema tributario e ricorso alla delega legislativa in materia di federalismo fiscale
Con la conclusione - tutto sommato piuttosto rapida se si considera la rilevanza e complessità del provvedimento - del cammino parlamentare del cosiddetto disegno di legge “Calderoli” trasformatosi nella legge 5 maggio 2009, n. 42, dal titolo “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione”, nonché con l’avvio dell’articolato procedimento in esso previsto di elaborazione ed approvazione dei decreti legislativi, il fuoco del dibattito politico e scientifico si è spostato sulle soluzioni tecniche da adottare nei provvedimenti attuativi della delega in corso di redazione.
D’altronde sono incontestabili il peso politico e l’interesse scientifico rivestiti dalle scelte che governeranno l’introduzione nel nostro ordinamento di un sistema di federalismo fiscale - quella che è stata riconosciuta come una delle riforme maturate in quest’ultimo decennio la cui attuazione avrà rilevantissimi effetti ordinamentali- ed accresciuti dalle tante ‘non scelte’ o, se si preferisce, dai tanti ‘rinvii’ – di cui si dirà in seguito – che contraddistinguono la legge di delega... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)