
Come è noto, il dibattito sulla qualità della regolazione ha cominciato ad assumere rilievo e consistenza in Italia solo nel corso degli anni novanta, trovando come suo primo terreno d'applicazione la semplificazione amministrativa, allo scopo di riformare l'azione della Pubblica Amministrazione in modo da perseguire l'obiettivo di una maggiore razionalità, efficienza e trasparenza del sistema. A tale indirizzo infatti possono essere ricondotte sia la legge n. 241/90, che ha fornito una disciplina generale ed organica del procedimento amministrativo e del diritto di accesso ai documenti, sia la legge n. 537/93, che, prendendo spunto da una serie di interventi correttivi di finanza pubblica, ha sostanzialmente avviato una riforma complessiva dell'azione amministrativa, volta a semplificare la disciplina specifica dei singoli procedimenti amministrativi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)