stato » dottrina
-
di Edoardo Nicola Fragale
Nota a Corte cost., 3 dicembre 2010, n. 351
La sentenza che qui si commenta trae origine dal giudizio previdenziale promosso da un dirigente pubblico preposto alla direzione di un'azienda sanitaria che, in ragione della nomina a direttore, era stato collocato dall'amministrazione di provenienza in aspettativa senza assegni, utile ai fini previdenziali, ai sensi dell'art. 3-bis, D.Lgs. n. 502/1992.
Il dirigente in questione era andato in pensione proprio mentre ricopriva, con contratto a termine di diritto privato, l’incarico di direttore generale di azienda sanitaria.
All'atto del pensionamento il dipendente si era visto, naturalmente, liquidare dall'Istituto di previdenza il trattamento di pensione nonché l'indennità premio di servizio... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)