stato » dottrina
-
di Tommaso Edoardo Frosini
Quale riforma per il diritto di sciopero?
I d.d.l. in commento presentano importanti misure per il contenimento della conflittualità nei servizi di trasporto pubblico. Si tratta di settori che hanno sempre posto problemi peculiari con riferimento alla conflittualità sindacale e che comportano le ricadute più pesanti per la collettività, in generale, e per taluni “soggetti deboli”, in particolare, come i pendolari e gli utenti dei mezzi pubblici. Negli ultimi anni, peraltro, le scadenze contrattuali, le rivendicazioni per un contratto unico del trasporto ed alcune rilevanti crisi aziendali hanno ulteriormente incentivato questa conflittualità.
Ma le esigenze che i due progetti intendono perseguire non hanno carattere contingente, sono di portata generale: a distanza di vent’anni dalla legge del 1990, e di dieci anni dalla novella del 2000, una revisione della legislazione appare utile e opportuna.
I progetti in esame vi si dedicano introducendo nuovi strumenti giuridici, trai quali spicca la regola della rappresentatività dei soggetti proclamanti lo sciopero.
Nella proposta a prima firma Ichino (AS n. 1409), la regola della rappresentatività minima per la proclamazione si unisce alla previsione di referendum tra i lavoratori nel caso di proclamazione avanzata da soggetti sindacali privi dei requisiti di rappresentatività richiesti, e al ricorso allo sciopero virtuale come forma tipica di protesta in quei settori nei quali l’astensione dal lavoro comporterebbe disagi eccessivi all’utenza, se non veri e propri pericoli per la cittadinanza... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)