stato » dottrina
-
di Lorenza Violini
Università e regioni in dialogo sull'attuazione della legge n. 240 del 2010
Riferendosi alle Università e alle Accademie, la Costituzione italiana, all’art. 33, afferma che esse hanno “il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato”. Quand’anche di problematica interpretazione, tale articolo getta luce sulla natura degli enti che nel nostro Paese praticano la ricerca e erogano formazione superiore: la loro peculiare ed ineliminabile autonomia. Pertanto, per affrontare il tema dell’Università – e a maggior ragione un discorso che si innesta in un momento grave per la stessa, volendo collocarla in relazione all’autonomia regionale – non si può prescindere dall’affrontare il tema generale dell’autonomia ad essa riconosciuta... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)