stato » dottrina
-
di Lorenza Violini
Università e regioni in dialogo sull'attuazione della legge n. 240 del 2010
Riferendosi alle Università e alle Accademie, la Costituzione italiana, all’art. 33, afferma che esse hanno “il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato”. Quand’anche di problematica interpretazione, tale articolo getta luce sulla natura degli enti che nel nostro Paese praticano la ricerca e erogano formazione superiore: la loro peculiare ed ineliminabile autonomia. Pertanto, per affrontare il tema dell’Università – e a maggior ragione un discorso che si innesta in un momento grave per la stessa, volendo collocarla in relazione all’autonomia regionale – non si può prescindere dall’affrontare il tema generale dell’autonomia ad essa riconosciuta... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)