stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Spunti di riflessione sui risultati dei referendum 2011
La vicenda referendaria 2011 è stata, nella fase preparatoria, caratterizzata da un particolare evento, ossia dalla modifica delle norme oggetto del quesito riguardante l’energia nucleare.
L’originaria previsione legislativa statale (decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133), sulla quale erano state raccolte le firme e si erano pronunciate sia l’Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di Cassazione sia la Corte Costituzionale (sent. n. 28 del 2011), sono state modificate con il decreto-legge del 31/03/2011 n. 34 (commi 1 e 8 dell’articolo 5) convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2011 n. 75... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)