stato » dottrina
-
di Alessandro Sterpa
Spunti di riflessione sui risultati dei referendum 2011
La vicenda referendaria 2011 è stata, nella fase preparatoria, caratterizzata da un particolare evento, ossia dalla modifica delle norme oggetto del quesito riguardante l’energia nucleare.
L’originaria previsione legislativa statale (decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133), sulla quale erano state raccolte le firme e si erano pronunciate sia l’Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di Cassazione sia la Corte Costituzionale (sent. n. 28 del 2011), sono state modificate con il decreto-legge del 31/03/2011 n. 34 (commi 1 e 8 dell’articolo 5) convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2011 n. 75... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)