
L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha ospitato una giornata di studio, lo scorso 14 giugno, sul tema "I tempi dei processi". Promossa nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia dell’Istituto Italiano di Scienze Umane – coordinato da Sandro Staiano, ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II – la giornata di studio si è articolata in due sessioni, presiedute, rispettivamente, da Michele Scudiero, emerito di Diritto costituzionale, e Giuseppe Abbamonte, emerito di Diritto amministrativo. A dare avvio ai lavori, nell’Aula Pessina della Facoltà di Giurisprudenza, sono stati gli indirizzi di saluto del Rettore dell’Ateneo fridericiano, Massimo Marrelli, e del Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Lucio De Giovanni. A essi è seguito, nei saluti iniziali, Antonio Buonajuto, Presidente della Corte di Appello di Napoli, che ha offerto una testimonianza particolarmente significativa sul funzionamento del "sistema giustizia" nel suo complesso, gettando luce sull’ampliamento dell’area di giustiziabilità cui il sistema italiano è andato incontro negli ultimi decenni, al quale non è sembrata tuttavia corrispondere, proprio a causa dell’eccessiva lunghezza dei processi, un’adeguata tutela dei diritti dei cittadini... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)