stato » dottrina
-
di Raffaele Di Raimo e Vincenzo Tondi della Mura
La valutazione anonima e le sue conseguenze sul sistema della ricerca scientifica
Potrebbe un concorso pubblico per l’accesso alle varie fasce della docenza universitaria essere svolto con commissari anonimi e con verbali secretati? In tal caso, quali sarebbero le garanzie riconosciute ai non idonei, legittimati solamente ad accedere ai propri giudizi e non a quelli dei vincitori? Non si tratta di interrogativi retorici di mezza estate. Una simile evenienza condiziona già ora la progressione di carriera all’interno di ogni fascia di docenza.
Muovendo dall’esigenza di valorizzare la meritocrazia nell’attività di ricerca, il sistema universitario è andato progressivamente avviluppandosi nella negazione di quanto perseguito. Solo formalmente i principi costituzionali posti a tutela della libertà di ricerca scientifica continuano a presidiare il magistero del singolo studioso; sostanzialmente essi sono svuotati... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)