
La manovra va preservata nei saldi complessivi; l’aggiustamento dei conti pubblici decisa dal Consiglio dei Ministri è condizione indispensabile e minimale per ridare credibilità al Paese realizzando la necessaria parità di bilancio nel 2013. La manovra si concentra sulle correzioni economiche (riduzioni di spesa per il 60%, maggiori entrate per circa il 40%), trascurando che la speculazione sui titoli del debito pubblico italiano si è scatenata, non certo per un’improbabile vulnerabilità della struttura economica italiana, quanto per la debolezza del Governo, per l’inaffidabilità della politica, per le sue tante incertezze e contraddizioni che ne ostacolano il funzionamento, per i ritardi che hanno ritardato le riforme. A parte alcuni marginali interventi sui costi della politica (il più significato è quello delle Province e dell’accorpamento dei Comuni piccoli), insufficienti sono le azioni mirate al recupero della credibilità istituzionale e alla capacità di controllo della spesa pubblica attraverso riforme radicali: (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)