
La manovra va preservata nei saldi complessivi; l’aggiustamento dei conti pubblici decisa dal Consiglio dei Ministri è condizione indispensabile e minimale per ridare credibilità al Paese realizzando la necessaria parità di bilancio nel 2013. La manovra si concentra sulle correzioni economiche (riduzioni di spesa per il 60%, maggiori entrate per circa il 40%), trascurando che la speculazione sui titoli del debito pubblico italiano si è scatenata, non certo per un’improbabile vulnerabilità della struttura economica italiana, quanto per la debolezza del Governo, per l’inaffidabilità della politica, per le sue tante incertezze e contraddizioni che ne ostacolano il funzionamento, per i ritardi che hanno ritardato le riforme. A parte alcuni marginali interventi sui costi della politica (il più significato è quello delle Province e dell’accorpamento dei Comuni piccoli), insufficienti sono le azioni mirate al recupero della credibilità istituzionale e alla capacità di controllo della spesa pubblica attraverso riforme radicali: (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)