
La contrattazione collettiva decentrata, aziendale e territoriale, è stata richiamata in gioco nelle due manovre anti-crisi di questa estate (d.l. 98 del 2011 con l. conv. 11 del 2011 e d.l. 138 del 2011). Si tratta di due interventi legislativi che disegnano misure volte al sostegno della contrattazione decentrata, con lo scopo di migliorare la combinazione tra lavoro e produttività nell’economia globale. Il primo intervento, inserendosi in una tradizione consolidata, incide sul costo del lavoro con misure fiscali e contributive. Il secondo intervento potrebbe determinare, se adeguatamente corretto in fase di legge di conversione, una significativa evoluzione del sistema italiano di relazioni industriali. Il primo intervento coincide con l’art. 26 del d.l. 98 del 2011 (l. conv. 111 del 2011), il quale disciplina il rinvio alla legge di stabilità la definizione della quantità di risorse da destinare alla tassazione agevolata e agli sgravi contributivi sulle erogazioni effettuate a favore di lavoratori in attuazione di contratti aziendali/territoriali sottoscritti “da associazioni di datori di lavoro e di lavoratori comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale” (segue
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)