A luglio sembrava essere stato celebrato il rito della responsabilità e dell’unità; ad agosto si è ritornati a quello della divisione e dell’impotenza. A settembre non si sa. Mentre le borse esultano (rimbalzano) per la fine di Gheddafi, è infatti evidente che le due manovre estive non hanno provocato fenomeni simili all’union sacré dell’estate del 1914, di cui si erano dichiarati così soddisfatti sia il Presidente francese Poincaré che Guglielmo II (in Germania si chiamò Burgfrieden). In verità il commento del Presidente Napolitano, operato alle spalle del decreto del 6 luglio e della sua velocissima conversione parlamentare il 15 dello stesso mese, era stato in apparenza simile attraverso l'uso incisivo e ripetuto del termine coesione (22 luglio 2011). Tutti i soggetti istituzionali si erano dichiarati sostanzialmente appagati, anche perché la manovra era sostanzialmente leggera e rinviava i problemi al 2014 (L.15 luglio 2011,n.111). Nel nostro caso la tregua non è, però, durata molto tempo. Appena un mese dopo, gli avvenimenti sul fronte dei mercati e le pressioni europee hanno condotto l’Esecutivo ad una confusa manovra bis (D.L.13 agosto 2011,n.138), di cui ancora non si conosce il reale contenuto, ed hanno costretto il Capo dello Stato ad una esternazione di rara drammaticità al Meeting di Comunione e Liberazione (21 agosto 2011).In un contesto invero singolare, Napolitano ha evidenziato l'immersione "in un angoscioso presente", che impone "decisioni immediate", parlando "il linguaggio della verità" e liberandosi da approcci angusti e partigiani. Si è trattato di un discorso dal sapore weimariano, ma estremamente lucido e realista, che ha ricordato la profondità storica e politica dei problemi attuali nel contesto interno ed internazionale. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)