
La nuova tassazione delle rendite finanziarie 2011 contenuta nella manovra correttiva di agosto dovrebbe condurre a un aumento di gettito annuo nelle casse dello Stato di quasi 2 miliardi di euro. Le rendite finanziarie sono tutti i proventi e gli interessi (attivi e passivi) che un prodotto finanziario (azioni o titoli di Stato, depositi di conto corrente, Bot, obbligazioni, mutui, riporti e contro termine e anche semplici impieghi di capitali diversi però dall’acquisto di partecipazioni al capitale di rischio di imprese) può generare al momento della sottoscrizione, alla chiusura dell’anno di imposta o al momento del realizzo da parte sia delle persone fisiche che delle persone giuridiche. L’ armonizzazione prevede che l’aliquota applicata alle rendite relative agli interessi di conto corrente (tassati alla fonte dalla banca), o anche sugli interessi maturati da obbligazioni con durata inferiore ai 18 mesi, attualmente al 27%, venga portata al 20%, mentre la tassazione per gli investimenti in strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, ETF, pronti contro termine..., esclusi i titoli di Stato) si elevi dal 12,5% al 20%. Quali gli effetti di tale provvedimento in termini di comportamento dei risparmiatori e di movimento dei capitali visto che in termini di aumento del gettito tale manovra contribuirebbe ad un mero 4% dell’intero fabbisogno? (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)