stato » dottrina
-
di Vincenzo Tondi della Mura
La lezione (disattesa) del Presidente Napolitano e il surreale dibattito sulla correzione della manovra finanziaria di mezza estate
Ad assistere al dibattito di questi giorni sulla conversione in legge della manovra di aggiustamento finanziario (D.L. n. 138 del 13 agosto 2011), vien da pensare che resti del tutto disattesa la straordinaria lezione di responsabilità istituzionale, di orgoglio nazionale e di realismo politico tenuta dal Presidente Napolitano al Meeting di Rimini; ciò a dispetto dei plausi unanimemente resi in quell’occasione dalle forze politiche alle parole del Capo dello Stato.
Nel messaggio presidenziale il “linguaggio della verità”, così provocatoriamente invocato, non si è tradotto solamente nell’impietosa rassegna dei nodi critici che attanagliano il Paese. Più ancora, si è risolto nell’indicazione dell’unico possibile metodo in grado di alimentare ragionevolmente – riecheggiando le parole di Benedetto XVI nell’enciclica Spe salvi - “il coraggio della speranza, della volontà e dell’impegno”; tale, insomma, da mobilitare “quella grande tensione, quello stesso impegno verso il bene comune”, già dimostrati in altre drammatiche prove della storia patria.
Si tratta di un metodo inscritto nel “DNA della nazione”, che affonda nelle “grandi riserve di risorse umane e morali, d’intelligenza e di lavoro” proprie del Paese. Esso ha consentito all’Italia “di non perdersi, di non declinare, né dopo l’emorragia e le conseguenze traumatiche di una guerra pure vinta, né dopo la vergogna di una guerra d’aggressione e l’umiliazione di una sconfitta, e quindi di fronte all’eredità del fascismo e alla sfida del ricostruire il paese nella democrazia”. In pari modo, ha permesso alla nazione di “attraversare le tensioni della guerra fredda, restando salda nelle sue fondamenta unitarie e democratiche e infine reggere con successo ad attacchi mortali allo Stato e alla convivenza civile come quello del terrorismo”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)