stato » dottrina
-
di Nicola Durante
Spoils System e dirigenza pubblica
La normativa sull’organizzazione delle pubbliche amministrazioni impone da sempre una particolare attenzione al ruolo della dirigenza, perché è ad essa che spettano le competenze e le responsabilità per quel che riguarda l’attuazione dei programmi, l’adozione dei provvedimenti, nonché la gestione delle risorse umane, finanziarie e materiali.
E’ per questo che, in un modello sempre più sganciato dal formalismo e sempre più proteso alla realizzazione di obiettivi chiari e predeterminati, la scelta dei soggetti da preporre agli uffici direttivi, le modalità ed i criteri con cui gli stessi sono selezionati, nonché le cause di cessazione dall’ufficio, rivestono un ruolo fondamentale, ai fini del conseguimento del bene costituzionale del buon andamento dell’amministrazione pubblica.
Del resto, proprio il ruolo svolto dalla dirigenza, di cerniera tra l’indirizzo politico e la sua attuazione, costituisce la questione di fondo che si ripropone, con soluzioni diverse, nei vari interventi legislativi che nel tempo si sono succeduti.
La problematica ha riguardato e riguarda la difficoltà di contemperare esigenze in sé difficilmente conciliabili: per un verso, quella di rafforzare la posizione del dirigente che, per essere indipendente ed imparziale, deve essere scevro da qualsivoglia pressione o condizionamento; per altro verso, quella di consentire una stretta interazione organizzativa con i rappresentanti – diretti o mediati – della sovranità popolare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)