stato » dottrina
-
di Andrea Vannucci
Disapplicazione e diritto comunitario. La flessibilità come unica via per garantire coerenza all’ordinamento in una prospettiva sempre più integrata
L’integrazione europea rappresenta un fenomeno assai peculiare nel panorama giuridico finora conosciuto. I Trattati istitutivi delle Comunità europee che hanno dato vita alla costruzione comunitaria non possono essere considerati come comuni accordi internazionali, in forza dei quali ogni stato contraente si impegna semplicemente a rispettare specifiche obbligazioni reciproche, ma sono a tutti gli effetti l’atto costitutivo di un nuovo ordinamento, o meglio di un nuovo sistema giuridico. Un sistema con propri organi normativi, esecutivi e giudiziari, stabili nel tempo e nello spazio, idonei a produrre atti giuridici validi, direttamente efficaci e vincolanti negli ordinamenti dei singoli stati membri. Atti che prevalgono sul diritto nazionale. Un aspetto che merita di non essere sottovalutato è che tali atti, che sono stati e sono il motore del processo di omogeneizzazione normativa nei paesi dell’Unione, non cadono come manna dal cielo sui singoli Stati membri, provengono comunque da una manifestazione di volontà degli esecutivi nazionali seppur espressa attraverso un’articolazione procedurale fino a oggi sconosciuta...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)