stato » dottrina
-
di Giuseppe Laneve
L’interpretazione conforme a Costituzione: problemi e prospettive di un sistema diffuso di applicazione costituzionale all’interno di un sindacato (che resta) accentrato.
Il tema assegnatomi, l’interpretazione conforme a Costituzione, oltre che uno degli aspetti più attuali e problematici, è un topos caratteristico della giurisprudenza costituzionale e rappresenta uno dei tratti capaci di connotare in profondità il nostro sistema di giustizia costituzionale nel suo complesso. Pertanto, una sua piena cognizione – che passi dal cosa sia, al perché e come si sia affermata, e al come funzioni, schiude le porte ad una visione prospettica del ruolo futuro della Corte costituzionale. Nel presente lavoro, pur se affrontati separatamente, si auspica che le risposte a questi interrogativi possano risultare anche da un approccio unitario e complessivo al problema.
L’interpretazione conforme - a prima vista - si palesa come il percorso lungo il quale si rimodella (o, forse, per quanto vedremo, si instaura in maniera compiuta) il rapporto tra giustizia costituzionale ed esercizio della (comune) funzione giurisdizionale.
Ma, alle spalle di ciò che è evidente, si ritrovano profili cardine della letteratura costituzionalistica, quali il significato del nostro sistema accentrato, la natura dell’interpretazione costituzionale e, prima ancora, la portata effettiva della normatività della stessa Costituzione, cioè (anche) il suo essere o meno oggetto di applicazione diretta..
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)