
Facendo opportuno uso del proprio potere di nomofilachia (rafforzato dall’art. 99 c.p.a.), con la sentenza in rassegna l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato è intervenuta a ricostruire il complesso “sistema s.c.i.a.”, affrontando e risolvendo le numerose e delicate questioni sollevate da una disciplina tradizionalmente contraddittoria e incoerente (sulla quale sia consentito rinviare da ultimo a M.A. Sandulli, Dalla d.i.a. alla s.c.i.a.: una liberalizzazione <<a rischio>>, in Rivista giuridica dell’edilizia, 6, 2010, 465). In attesa di più approfonditi commenti sulla pronuncia e sulle diverse tematiche da essa affrontate, merita sin da ora segnalare l’importanza della decisione, anche per la conferma della piena ammissibilità nell’attuale sistema di giustizia amministrativa dell’azione diretta ad accertare l’illegittimità dell’operato delle pubbliche amministrazioni, consistente, nel caso della s.c.i.a., nell’omesso... (segue)
+ Consiglio di Stato, sentnza n. 15/2011, L'ad. Plen. sulla natura giuridica della d.i.a. e sui mezzi di tutela per il terzo
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)