stato » dottrina
-
di Alfonso Scimia
Le ordinanze dei sindaci ed i regolamenti comunali nel sistema della sicurezza urbana
Risulta particolarmente complicato trovare un significato univoco ed esaustivo al concetto di sicurezza. Si tratta di una di quelle nozioni che, come è stato autorevolmente sostenuto, “fatica ad essere definita esclusivamente con riferimento al proprio contenuto concettuale” e quindi necessita di ulteriori qualificazioni.
La sicurezza infatti implica, da un lato, profili relazionali, in quanto le esigenze ad essa sottese sono generalmente destinate ad essere soddisfatte da interventi coordinati ed integrati di più soggetti istituzionalmente diversi; dall'altro, si connota per il suo carattere plurale in quanto ne esistono diverse tipologie e sono necessari più interventi per soddisfare la domanda che di essa fanno i cittadini.
Dunque, la sicurezza come nozione relazionale e plurale. Tali caratteristiche finiscono inevitabilmente per riflettersi anche sulla stessa legislazione costituzionale ed ordinaria dove l'espressione sicurezza viene evocata secondo diverse accezioni, tutte, comunque, tese a garantire “l'esigenza di poter vivere sicuri e tranquilli di fronte ad eventuali aggressioni che possono insidiare i beni o la stessa persona”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)