stato » dottrina
-
di Roberto Formigoni
Il federalismo fiscale alla prova dei decreti delegati
Sono lieto di intervenire in occasione del 57° Convegno di Studi Amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco e dalla Corte dei Conti.
Il tema del federalismo fiscale è certamente uno degli argomenti più rilevanti e di più stretta attualità nella fase politico-istituzionale che stiamo vivendo oggi.
Personalmente ritengo la riforma federalista una riforma necessaria, proprio alla luce del processo di globalizzazione in atto. Se noi guardiamo su scala planetaria vediamo che le Regioni e i Paesi che più hanno segnato un balzo in avanti dal punto di vista del PIL, dell’economia, devono questo loro salto in avanti allo sviluppo di alcune Regioni... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)