
Opinione largamente condivisa in dottrina è che la competenza relativa ai giudizi sui conflitti di attribuzione tra poteri dello stato, attribuita alla Corte costituzionale dall’art. 134 Cost., sia caratterizzata da confini indeterminati e mobili. Tali indubbie caratteristiche del conflitto interorganico discendono in effetti sia dalla laconicità del disposto costituzionale, sia dalla carenza delle successive previsioni legislative (l. cost. n. 87 del 1953) che non hanno mancato di essere definite "oscure", "indeterminate" oltre che ormai "datate"; tali da aver reso, in ogni caso, incerti i confini della competenza, tanto con riferimento al profilo soggettivo che a quello oggettivo, come anche alle regole che presiedono allo svolgimento del conflitto.
Alla luce di quanto osservato sembra quindi opportuno proporre una sintetica ricostruzione della competenza sui conflitti tra poteri, anche sotto il profilo dell’evoluzione giurisprudenziale. Ciò al fine di comprendere... (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La 'nuova' Unione del Next Generation EU e le riforme per il futuro dell'Europa e del Mezzogiorno
IV Summer School 'Per l'Europa di Ventotene' (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Workshop di scrittura scientifica in materie giuspubblicistiche - II edizione: l'articolo in rivista
Sapienza - Università di Roma - 10 giugno 2022 (18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Focus Human Rights del 18 maggio 2022
(18/05/2022)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di marzo 2022
Osservatorio di diritto sanitario (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte Costituzionale - Organizzazione sanitaria
Corte Costituzionale, Sentenza n. 50/2022, Sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare relativa all’abrogazione parziale dell’art. 579 c.p.
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte d'Appello - Organizzazione sanitaria
Corte d'Appello, Sentenza n. 227/2022, Sull’autonoma rilevanza, ai fini risarcitori, della mancata acquisizione del consenso informato
G. Cavalcanti (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione - Organizzazione sanitaria
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 39084/2021, Sull’assenza del consenso informato al differimento di un intervento
S.M. Spina (18/05/2022)
Giurisprudenza - Italia - Corte di Cassazione -
Corte di Cassazione, Sentenza n. 8114/2022, Sull'applicazione del criterio civilistico del 'più probabile che non' nella verifica del nesso causale tra condotta omissiva del sanitario e fatto dannoso
G. Cavalcanti (18/05/2022)