stato » dottrina
-
di Filippo Patroni Griffi
L'eterno dibattito sulle giurisdizioni tra diritti incomprimibili e lesione dell'affidamento
Siamo qui chiamati ad affrontare alcune decisioni dei supremi organi di giurisdizione su temi tra loro distinti ma accomunati da un fattor comune: il dibattito tra giurisdizioni tanto più “eterno”, come titola il seminario, se raffrontato con quanto si chiedeva cinque anni fa Maria Alessandra Sandulli, devo dire incautamente perché con un interrogativo retorico a risposta positiva, circa una raggiunta “definitiva” certezza sul riparto, conseguito dalle ordinanze del 2006 della Cassazione. Incauta ma attenta, tanto da virgolettare l’attributo “definitiva”. In effetti, l’impressione è che, pur a fronte dei noti interventi della Corte e del codice del processo amministrativo, il dibattito possa essere, da una parte, non sicuramente sopito (azione risarcitoria), dall’altra, arricchirsi di altri fronti, per la verità in qualche misura inaspettati. Vorrei strutturare così la mia riflessione: un commento a caldo sulle pronunce in considerazione, che toccano temi distinti; due considerazioni finali: una sul problema del danno in “ambito” rapporto amministrativo; l’altra sulle situazioni giuridiche soggettive nell’ottica del riparto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)