stato » dottrina
-
di Luisa Cassetti
Libertà di impresa, libertà di stabilimento e tutela della salute
Il mio contributo si propone di mettere in evidenza, muovendo da una recente decisione della Grande Sezione della Corte di Giustizia UE in tema di regolazione pubblica (contingentamento dell’offerta) della distribuzione farmaceutica, talune incongruenze che si annidano tra le pieghe del sindacato sulla proporzionalità e adeguatezza della regolazione di questo importante settore economico la cui efficienza è presidio della effettiva tutela del diritto fondamentale alla salute. In particolare, emergono da questa giurisprudenza i limiti e le lacune del sindacato sulla proporzionalità di questa tipologia di intervento diretto nell’economia, specie per ciò che attiene alle argomentazioni utilizzate dalla Corte di giustizia per affermare la coerenza di siffatto tipo di intervento rispetto al perseguimento di finalità di carattere generale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)