stato » dottrina
-
di Salvatore Prisco
Ripartire (anche) dalla giustizia
Il giorno 4 dicembre 2011 sarà ricordato nei libri futuri come quello di una svolta nella storia d’Italia, come lo sono stati per l’umanità il 12 ottobre 1492, il 14 luglio 1789, l’11 settembre 2001 e tanti altri? Ovviamente non possiamo ancora saperlo, ma possiamo già assumerlo simbolicamente come data nella quale è apparso evidente come la costituzione materiale del Paese sia cambiata. Prendiamo dunque atto che è mutata in sostanza - seppure non formalmente - la forma di governo, per l’intervenuta stabilizzazione, partita in realtà da tempo, di un ruolo incisivo del Capo dello Stato e per l’inversione del rapporto originariamente disegnato in Costituzione tra ruolo rispettivo delle Camere e dell’Esecutivo, nella nostra peculiare variante di parlamentarismo: oggi è da noi all’opera una versione contemporanea - attenuata dalla fiducia parlamentare e in un assetto che è comunque di carattere democratico - della “dittatura commissaria ad servandam Rem publicam”, nota ai Romani e teorizzata nuovamente nell’età di Weimar da Carl Schmitt... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)