stato » dottrina
-
di Salvatore Prisco
Ripartire (anche) dalla giustizia
Il giorno 4 dicembre 2011 sarà ricordato nei libri futuri come quello di una svolta nella storia d’Italia, come lo sono stati per l’umanità il 12 ottobre 1492, il 14 luglio 1789, l’11 settembre 2001 e tanti altri? Ovviamente non possiamo ancora saperlo, ma possiamo già assumerlo simbolicamente come data nella quale è apparso evidente come la costituzione materiale del Paese sia cambiata. Prendiamo dunque atto che è mutata in sostanza - seppure non formalmente - la forma di governo, per l’intervenuta stabilizzazione, partita in realtà da tempo, di un ruolo incisivo del Capo dello Stato e per l’inversione del rapporto originariamente disegnato in Costituzione tra ruolo rispettivo delle Camere e dell’Esecutivo, nella nostra peculiare variante di parlamentarismo: oggi è da noi all’opera una versione contemporanea - attenuata dalla fiducia parlamentare e in un assetto che è comunque di carattere democratico - della “dittatura commissaria ad servandam Rem publicam”, nota ai Romani e teorizzata nuovamente nell’età di Weimar da Carl Schmitt... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)