stato » dottrina
-
di Chiara Cassarà
La nomina del vertice della giustizia contabile. Commento all'ordinanza di rimessione n. 194 del 2011
La Corte costituzionale, recentemente pronunciatasi per l’inammissibilità della q.l.c. sollevata avverso la composizione dell’organo di autogoverno della giustizia contabile – così come rideterminata dalla legge n. 15/2009 - si trova oggi nuovamente chiamata a valutare la costituzionalità di una ulteriore disposizione relativa all’Istituto della Corte dei Conti. L’ordinanza n. 194/2011, presentata dalla Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la regione Puglia, la investe infatti del compito di esprimersi in merito all’art. 1 della legge 21 luglio 2000, n. 202, nella parte in cui prevede che il Presidente della Corte dei conti è nominato su proposta del Consiglio dei Ministri. Il dubbio di legittimità, ritenuto dal giudice a quo non manifestamente infondato, ha ad oggetto la compatibilità del richiamato procedimento con i contenuti degli articoli 100 e 101 Cost., i quali, secondo il ricorrente, verrebbero in tal modo violati... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)