
<align="justify">Come cambiano le Costituzioni? Ce lo dice un bel volume ("How Constitutions Change: a Comparative Study", a cura di Dawn Oliver e Carlo Fusaro, Hart, Oxford e Portland, 2011, pp. 501) che, dopo un'introduzione, affronta ben sedici casi: sul nostro Continente oltre all'Italia si occupa di Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Regno Unito e dell'Unione Europea come tale; al di fuori, di Stati Uniti d'America, Canada, India, Israele, Nuova Zelanda, Sud Africa. Infine i curatori, Fusaro e Oliver, elaborano un'analisi comparativa e tracciano una teoria del cambiamento costituzionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)