Log in or Create account

NUMERO 19 - 25/09/2013

 Il ruolo della Corte dei conti nella Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol a presidio dell’equilibrio economico-finanziario del settore pubblico.

Con l’accordo istituzionale di Milano del 30 novembre 2009 fra lo Stato, la Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nell’ambito del coordinamento della finanza pubblica e in attuazione dell’art. 119 della Costituzione (cfr. art. 2, commi 106 e seguenti della legge 23 dicembre 2009, n.191, di modifica dello Statuto di autonomia regionale), si è addivenuti al riconoscimento di una ampia autonomia finanziaria agli ordinamenti provinciali, con poteri di coordinamento, vigilanza e controllo da parte delle due Provincie sugli enti dei rispettivi territori e con esiti di referto alla Corte dei conti. Per effetto di detto accordo, in particolare, le Province sono ora tenute a svolgere, per Statuto, un controllo successivo sulla gestione sugli enti e, ai sensi dell’art.1 del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 166, verifiche sulla sana gestione finanziaria dell’intero sistema integrato provinciale. Negli anni seguenti, a livello statale, si sono succedute rilevanti riforme, in adeguamento anche ad accordi a livello comunitario volti a coordinare le politiche economiche degli Stati membri per fronteggiare la perdurante crisi economica, nonché diverse pronunce della Corte costituzionale circa i limiti e i contenuti dell’autonomia finanziaria regionale... (segue)



Execution time: 60 ms - Your address is 18.224.38.99
Software Tour Operator