Log in or Create account

NUMERO 19 - 25/09/2013

 Le citazioni reciproche tra la Corte europea e la Corte interamericana dei diritti dell’uomo: dall’influenza al dialogo?

La comparazione tra i due principali sistemi regionali di tutela dei diritti umani, e in particolare tra le due Corti preposte alla garanzia dei diritti, la Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU) e la Corte interamericana dei diritti dell’uomo (Corte IDU), ha destato da tempo l’attenzione della dottrina, interessata dall’indubbia somiglianza tra i due sistemi, nonché dall’ispirazione che la Corte interamericana ha tradizionalmente trovato nella giurisprudenza di Strasburgo. Il presente lavoro non si pone pertanto l’obiettivo di analizzare globalmente le affinità e le differenze tra i due sistemi, che sono state oggetto di numerosi e attenti studi, bensì, più modestamente, di mettere in luce i risultati di una ricerca empirica sulle citazioni reciproche delle due Corti, riscontrabili nelle motivazioni delle loro decisioni. Gli studi sulla globalizzazione del diritto e sulla circolazione delle giurisprudenze hanno mostrato a più riprese che la citazione di fonti “extra-sistemiche”, ovvero esterne al contesto giuridico di riferimento, non è più un fenomeno circoscritto ai soli tribunali nazionali, ma interessa oramai anche le corti internazionali. Spesso tali studi, tanto quelli aventi ad oggetto la giurisprudenza di organi giurisdizionali nazionali che quelli incentrati sulla giurisprudenza internazionale, mancano però di una base documentale adeguata, che dimostri l’effettività della circolazione giurisprudenziale: dalle ricerche empiriche più complete e meglio documentate emerge che, se si passa dalla teoria alla pratica, il contesto cambia sensibilmente e il fenomeno della circolazione delle giurisprudenze ne esce notevolmente ridimensionato, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo... (segue)



Execution time: 53 ms - Your address is 3.148.106.212
Software Tour Operator