
La trasparenza pubblica è stata recentemente oggetto di significativi interventi normativi che ne hanno ampliato i contenuti e rafforzato gli strumenti attuativi per garantire la accessibilità, confrontabilità e utilizzabilità delle informazioni concernenti i diversi aspetti della vita delle amministrazioni non solo ai fini conoscitivi, ma anche per rendere gli specifici assetti organizzativi e le singole vicende dell’azione amministrativa socialmente controllabili, con ricadute attese sia sul rendimento democratico delle istituzioni pubbliche, sia in chiave dissuasiva delle numerose e differenziate forme di malgoverno, identificabili come presupposti di potenziali fenomeni di corruzione. Gli interventi normativi si inseriscono nell’ambito della più ampia definizione, da parte della legge 6 novembre 2012, n. 190, di un quadro dispositivo organico e di strumenti di prevenzione amministrativa per il contrasto ai fenomeni di corruttela, e più in generale di maladministration, in adesione alle migliori prassi internazionali e nella direzione più volte sollecitata dagli organismi di cui l’Italia fa parte. La premessa è una accezione “amministrativistica” di corruzione che, non espressamente declinata dalla legge 190, è chiaramente desumibile dal nuovo modello d’azione ivi disegnato, che non fa più principalmente affidamento sul piano repressivo, proprio dell’impianto normativo previgente, in quanto destinato a contrastare più efficacemente, anche mediante l’innalzamento degli standard etici, tutti quegli episodi di strumentalizzazione delle potestà pubblicistiche al conseguimento di un fine diverso, o estraneo, rispetto a quello previsto da norme giuridiche, o dalla natura della funzione, che esorbitano dai confini tracciati dalle fattispecie penali ma che si risolvono, comunque, in un risvolto in negativo dell’integrità pubblica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)