stato » dottrina
-
di Diego Rossano
La crisi dell’Eurozona e la (dis)unione bancaria
La recente crisi finanziaria e quella, ad essa connessa, dei debiti sovrani, hanno contribuito ad alimentare un clima di incertezza sulla stabilità dell'UE, creando dubbi, altresì, in ordine all'effettiva coesione tra i Paesi appartenenti alla zona euro. Gli eventi che dal 2007 hanno colpito l'intero pianeta, piuttosto che costituire un collante tra gli Stati dell'Unione per la salvaguardia di interessi comuni, hanno reso evidenti, amplificandole, le diversità delle singole realtà componenti il quadro europeo. Pertanto, i detrattori della moneta unica (cc.dd. euroscettici) hanno colto l'occasione per ribadire le proprie convinzioni. Va, tuttavia, fin da subito chiarito come, a nostro avviso, un'eventuale "uscita dall'euro" dei Paesi in difficoltà non gioverebbe loro; e ciò in quanto la conseguente (inevitabile) svalutazione monetaria creerebbe, a lungo termine, ben più gravi pregiudizi di quelli attuali. Nondimeno, lo scioglimento dell'Unione, farebbe ricadere ingenti costi a carico degli Stati che, al presente, hanno patito meno le conseguenze negative della crisi (ci si riferisce, ad esempio, alla Germania)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)