stato » dottrina
-
di Romano Ferrari Zumbini
Il principio di realtà e la scienza giuridica tedesca fra XX e XXI secolo
Saluto con particolare cordialità il prof. Th. Risse, direttore del Centro di relazioni internazionali e di politica estera e di sicurezza presso la FU di Berlino, università a me particolarmente cara avendovi studiato in anni ormai andati. Tenterò, in questa Giornata dedicata alla Germania, di delineare, dalla prospettiva del Dipartimento di Giurisprudenza, il contributo della scienza tedesca allo sviluppo della cultura giuridica in Europa. È nota l'incidenza attuale del mosaico di recenti sentenze della Corte costituzionale federale (BVerfG), ma la significatività di tali sentenze si evidenzia in modo ancora più chiaro tenendo conto della pluralità di impulsi e di suggestioni che in una cornice di coerenza la dottrina tedesca ha fornito all'Europa nell'intero XX secolo. Coerenza, costruita intorno ad un principio preciso, il principio di realtà... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)