stato » dottrina
-
di Tommaso E. Frosini
Bognetti filosofo del diritto (e dei diritti)
Nell’itinerario di Bognetti filosofo del diritto c’è un prima e c’è un dopo. Ovvero è come se Bognetti avesse fatto speculazione giusfilosofica all’inizio e poi soprattutto verso la fine della sua lunga carriera accademica e la sua militanza di studioso e di giurista. E quindi, avesse iniziato con la filosofia del diritto per poi concludere nella filosofia del diritto e dei diritti. Più avanti, mi proverò a chiarire quanto ora affermato. Partiamo dal principio. Il percorso accademico di Giovanni Bognetti inizia con la filosofia del diritto: fin dalla tesi di laurea, che discute nel 1953 alla Facoltà giuridica della “statale” di Milano con Renato Treves. Nel panorama della filosofia del diritto della seconda metà del Novecento, quella di Treves è una figura di grande rilievo, sia pure singolare. Allievo di Gioele Solari, studioso, tra l’altro, del saint-simonismo italiano e del diritto come relazione, Treves, dopo un periodo vissuto in Argentina, a Tucùman, per sfuggire alle leggi razziali, ritorna in Italia e nel 1949 viene chiamato nella Facoltà di giurisprudenza di Milano. Diventa l’ordinario di filosofia del diritto, sebbene i suoi interessi vanno sempre più convergendo verso la sociologia, complice anche il soggiorno argentino, per poi approdare definitivamente alla sociologia del diritto, materia che fonderà e insegnerà fino a fine carriera... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)