stato » dottrina
-
di Tommaso E. Frosini
Bognetti filosofo del diritto (e dei diritti)
Nell’itinerario di Bognetti filosofo del diritto c’è un prima e c’è un dopo. Ovvero è come se Bognetti avesse fatto speculazione giusfilosofica all’inizio e poi soprattutto verso la fine della sua lunga carriera accademica e la sua militanza di studioso e di giurista. E quindi, avesse iniziato con la filosofia del diritto per poi concludere nella filosofia del diritto e dei diritti. Più avanti, mi proverò a chiarire quanto ora affermato. Partiamo dal principio. Il percorso accademico di Giovanni Bognetti inizia con la filosofia del diritto: fin dalla tesi di laurea, che discute nel 1953 alla Facoltà giuridica della “statale” di Milano con Renato Treves. Nel panorama della filosofia del diritto della seconda metà del Novecento, quella di Treves è una figura di grande rilievo, sia pure singolare. Allievo di Gioele Solari, studioso, tra l’altro, del saint-simonismo italiano e del diritto come relazione, Treves, dopo un periodo vissuto in Argentina, a Tucùman, per sfuggire alle leggi razziali, ritorna in Italia e nel 1949 viene chiamato nella Facoltà di giurisprudenza di Milano. Diventa l’ordinario di filosofia del diritto, sebbene i suoi interessi vanno sempre più convergendo verso la sociologia, complice anche il soggiorno argentino, per poi approdare definitivamente alla sociologia del diritto, materia che fonderà e insegnerà fino a fine carriera... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)