stato » dottrina
-
di Fabio Pacini
'Abrogatio' non petita, accusatio manifesta: la Corte Costituzionale interviene sulle vicende del d.lgs. n. 43 del 1948
Con una sentenza d’indubbia importanza, la Corte Costituzionale interviene su di una vicenda così singolare da sembrare, per certi aspetti, un caso di scuola: l’abrogazione nei meandri delle deleghe “taglia-leggi” del decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43, di attuazione del divieto di cui all’art. 18, comma 2, Cost. di costituire associazioni di carattere militare che perseguano, anche indirettamente, scopi politici. Un’abrogazione, come si dirà, provvidenziale per evitare altri meandri – in questo caso, quelli del processo penale – a numerosi attivisti di movimenti vicini al partito del Ministro che aveva, al momento in cui essa si è prodotta, le principali responsabilità per l’attuazione delle stesse deleghe “taglia-leggi”. Nel dichiarare l’incostituzionalità di tale abrogazione, la Corte spinge ancora avanti rispetto al passato il suo sindacato sulle norme penali di favore, compiendo una scelta forse “storica” malgrado la motivazione succinta. Per quanto concerne invece l’ossimorica complessità della semplificazione tramite il “taglia-leggi”, si registra fin d’ora come la Corte intervenga sul modo in cui le deleghe sono state esercitate, e non su come esse erano state formulate. Malgrado, quindi, i numerosi profili problematici dell’intero impianto (di alcuni dei quali si cercherà di dar conto), le declaratorie d’incostituzionalità operano rigorosamente nelle deleghe anziché sulle deleghe, di talché il “taglia-leggi” finisce per essere, in qualche modo, “legittimato” da una pronuncia che avrebbe potuto condannarlo: l’ennesimo gioco di specchi di una vicenda enigmatica... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)