stato » dottrina
-
di Andrea Crismani
L’influenza della criminalità organizzata sul libero esercizio dell’azione amministrativa degli enti locali
La centralità della funzione amministrativa, proclamata dalla dottrina sotto vari aspetti e teorizzazioni, quale strumento istituzionale per la realizzazione di compiti sociali costituzionalmente rilevanti s’inserisce in un contesto che vede affermata la centralità della persona nel nostro ordinamento, alla luce della quale poter rileggere la cornice costituzionale del rapporto tra cittadino e pubblica Amministrazione. La Costituzione pone al centro del sistema pubblico la persona e i suoi diritti e sancisce la strumentalità dell’Amministrazione nella realizzazione e tutela di questi diritti. Quest’impostazione si coglie sotto un duplice profilo. Innanzitutto dall’art. 97 che sottopone l’organizzazione e l’attività amministrativa al rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento, dagli artt. 24 e 113 che riconoscono i principi di giustiziabilità degli atti amministrativi e l’effettività della tutela. Ma soprattutto, oltre agli articoli inseriti nella sezione espressamente dedicata alla pubblica Amministrazione (artt. 97 e 98, ma anche l’art. 95) e a quelli riguardanti la giustizia, vanno presi in considerazione gli articoli relativi ai principi fondamentali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)