stato » dottrina
-
di Andrea Crismani
L’influenza della criminalità organizzata sul libero esercizio dell’azione amministrativa degli enti locali
La centralità della funzione amministrativa, proclamata dalla dottrina sotto vari aspetti e teorizzazioni, quale strumento istituzionale per la realizzazione di compiti sociali costituzionalmente rilevanti s’inserisce in un contesto che vede affermata la centralità della persona nel nostro ordinamento, alla luce della quale poter rileggere la cornice costituzionale del rapporto tra cittadino e pubblica Amministrazione. La Costituzione pone al centro del sistema pubblico la persona e i suoi diritti e sancisce la strumentalità dell’Amministrazione nella realizzazione e tutela di questi diritti. Quest’impostazione si coglie sotto un duplice profilo. Innanzitutto dall’art. 97 che sottopone l’organizzazione e l’attività amministrativa al rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento, dagli artt. 24 e 113 che riconoscono i principi di giustiziabilità degli atti amministrativi e l’effettività della tutela. Ma soprattutto, oltre agli articoli inseriti nella sezione espressamente dedicata alla pubblica Amministrazione (artt. 97 e 98, ma anche l’art. 95) e a quelli riguardanti la giustizia, vanno presi in considerazione gli articoli relativi ai principi fondamentali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)