stato » dottrina
-
di Andrea Crismani
L’influenza della criminalità organizzata sul libero esercizio dell’azione amministrativa degli enti locali
La centralità della funzione amministrativa, proclamata dalla dottrina sotto vari aspetti e teorizzazioni, quale strumento istituzionale per la realizzazione di compiti sociali costituzionalmente rilevanti s’inserisce in un contesto che vede affermata la centralità della persona nel nostro ordinamento, alla luce della quale poter rileggere la cornice costituzionale del rapporto tra cittadino e pubblica Amministrazione. La Costituzione pone al centro del sistema pubblico la persona e i suoi diritti e sancisce la strumentalità dell’Amministrazione nella realizzazione e tutela di questi diritti. Quest’impostazione si coglie sotto un duplice profilo. Innanzitutto dall’art. 97 che sottopone l’organizzazione e l’attività amministrativa al rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento, dagli artt. 24 e 113 che riconoscono i principi di giustiziabilità degli atti amministrativi e l’effettività della tutela. Ma soprattutto, oltre agli articoli inseriti nella sezione espressamente dedicata alla pubblica Amministrazione (artt. 97 e 98, ma anche l’art. 95) e a quelli riguardanti la giustizia, vanno presi in considerazione gli articoli relativi ai principi fondamentali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)