
Dopo una lunga fase di “gestazione” normativa, l’art. 36 del d.l. n 1 del 2012, c.d. “Cresci Italia”, convertito, con modificazioni, nella l. n. 27 del 2012, è intervenuto a riformulare il primo e il secondo comma dell’art. 37 del d.l. n. 201 del 2011, c.d. “Salva Italia”, già emendato in sede di legge di conversione n. 214 del 201, istituendo l’Autorità di regolazione dei trasporti. La costituzione della nuova Autorità dei trasporti rappresenta uno dei tratti più qualificanti dell’azione normativa del Governo Monti, dato che essa completa il sistema di regolazione indipendente nel settore dei servizi di pubblica utilità, disciplinato dalla l. n. 481 del 1995, estendendo il modello delle autorità amministrative indipendenti, oltre che al settore dell’energia e delle telecomunicazioni, anche a quello dei trasporti. In realtà la genesi dell’Autorità di regolazione dei trasporti affonda le sue radici già all’epoca dell’emanazione della richiamata l. n. 481 del 1995 ma solo l’onda lunga della crisi economica ha permesso di abbattere le pervicaci resistenze politico-istituzionali che per lungo tempo ne hanno ostacolato la nascita... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)