stato » dottrina
-
di Patrizia Vipiana
La tutela del diritto all’abitazione a livello regionale
La recente crisi economica – oltre che aggravare altri problemi come la disoccupazione – ha acuito il problema abitativo (del resto strettamente connesso con quello della mancanza di lavoro) sicché di notevole attualità risulta la disamina delle c.d. politiche per la casa; in questa sede ci si propone specificamente di analizzare se ed in quali forme il diritto all'abitazione viene tutelato a livello regionale: prima di soffermarsi su questa tematica, bisogna accennare alla configurabilità del summenzionato diritto nell'ordinamento italiano. La Costituzione del nostro Paese non sancisce expressis verbis il diritto all'abitazione, che invece viene previsto puntualmente dalle Carte costituzionali di altri Stati, tra cui Belgio, Portogallo, Spagna e Svezia, nonché, più o meno sfumatamente, da atti adottati nell'ambito dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e da documenti approvati a livello sia di Consiglio d'Europa sia di Unione europea... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)