stato » dottrina
-
di Stefano Agosta
Tra dimensione fattuale e suggestioni sopranazionali: il giudice al cospetto del biodiritto
Tema assai seducente – seppur ancora sdrucciolevole ed infido – quello del giudice innanzi agli scottanti “casi” variamente prospettati, ad ogni piè sospinto, dal biodiritto: inevitabilmente a partire dalla tradizionale e mai sopita questione della legittimazione (recte, ri-legittimazione) dell’opera di sutura svolta dalla giurisprudenza innanzi alle aspre critiche mosse dal legislatore sulla materia de qua. Tra le molte astrattamente possibili, la scelta preliminarmente di distinguere le esperienze, rispettivamente, della giurisdizione di merito e di quella di legittimità appare forse quella più realistica (se non più utile, ai ristretti fini del presente lavoro): solo partendo dalle notevoli differenze nell’indagine svolta dall’una, e dall’altra, delle magistrature considerate rispetto all’ineludibile “dimensione fattuale” del caso, difatti, si può successivamente tentare una non facile reductio ad unum di esperienze pure assai diverse tra di loro, grazie al costante riferimento alla giurisprudenza EDU ed eurounitaria, che fanno da onnipresente pendant ad un’indagine di questo tipo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)