
+ Corte cost. sent. n. 120/2014
Con la sent. n. 120 del 5 maggio 2014 la Corte ha assunto una posizione di rilievo, anche se interlocutoria, sulla nota questione della legittimità o meno dell’autodichia delle Camere, istituto che più di una riflessione ha provocato nella dottrina italiana. La questione nasce su iniziativa di un dipendente del Senato, che si era attivato in sede di giudizio di ottemperanza contro la decisione resa dall’organo giurisdizionale di appello di quel ramo del Parlamento in una causa di lavoro. Nel giudizio a quo la Cassazione era stata chiamata a decidere in ordine al ricorso ad essa proposto direttamente da tale dipendente ai sensi dell’art. 111, settimo comma, Cost. In tale contesto le Sezioni Unite della Cassazione avevano sollevato d’ufficio, in riferimento agli artt. 3, 24, 102, secondo comma, 111, primo, secondo e settimo comma, e 113, primo comma, Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 del regolamento del Senato della Repubblica, nella parte in cui hanno ritenuto che attribuisse al Senato il potere di giudicare in via esclusiva e definitiva i ricorsi avverso gli atti e i provvedimenti adottati nei confronti dei propri dipendenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)