stato » dottrina
-
di Antonello Lo Calzo
Il principio di unicità della giurisdizione costituzionale e la giustizia domestica delle Camere
+ Corte cost. sent. n. 120/2014
La questione di legittimità costituzionale delle disposizioni dei Regolamenti parlamentari disciplinanti l’istituto dalla c.d. autodichia – sollevata con ordinanza Cass., S.U., 6 maggio 2013, n. 10400, e decisa dalla Corte costituzionale con sentenza 9 maggio 2014, n. 120 – presenta notevoli aspetti di interesse dal punto di vista teorico ed applicativo. Alla luce di una decisione destinata ad inquadrare i rapporti tra organi della giurisdizione comune e organi di giustizia domestica, nonché a segnare il perimetro dell’estensione della potestà di controllo della Corte costituzionale su atti (i Regolamenti parlamentari) di cui è stata sempre controversa la sindacabilità, si intende qui soffermare l’attenzione su un aspetto “curioso” emerso dagli scritti difensivi attraverso i quali la Camera dei Deputati è intervenuta nel giudizio di legittimità costituzionale, ma che merita di essere approfondito, se non altro perché ribadito nella più recente giurisprudenza degli organi di giustizia domestica della Camera... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)