stato » dottrina
-
di Luigi Testa
La Corte salva (ma non troppo) l’autodichia del senato. Brevi note sulla sent. Corte cost. n. 120 del 2014
Con ordinanza del 6 maggio 2013, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, sollevavano questione di legittimità costituzionale riguardo all’art. 12 del Regolamento del Senato del 17 febbraio 1971, e successive modificazioni, a mente del quale «il Consiglio di Presidenza, presieduto dal Presidente del Senato … approva i Regolamenti interni dell'Amministrazione del Senato e adotta i provvedimenti relativi al personale stesso nei casi ivi previsti». L’incidente di costituzionalità nasceva in seno al procedimento per ricorso per Cassazione ex art. 111, Cost., del dipendente del Senato P.L, avverso la decisione n. 141 del 21 luglio-29 settembre 2011, pronunciata in grado di appello dal Consiglio di Garanzia del Senato, in un giudizio di ottemperanza relativo ad una causa di lavoro. Nella specie, il geometra P.L., in seguito ad un demansionamento asseritamente ingiustificato, dopo aver inutilmente sollecitato il Segretario Generale all’adozione di provvedimenti ripristinatori, proponeva ricorso nel 2005 dinanzi alla Commissione contenziosa del Senato, organo di primo grado della giustizia domestica ai sensi dell’art. 72 del Testo unico delle norme regolamentari dell’Amministrazione riguardanti il personale. Avverso la decisione a lui favorevole, l’Amministrazione del Senato proponeva ricorso innanzi al Consiglio di garanzia, organo d’appello ai sensi dell’art. 75 del Testo unico delle norme regolamentari. Con decisione del dicembre 2006, il Consiglio di garanzia respingeva il ricorso, confermando integralmente la decisione di primo grado... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)