
Come era prevedibile dopo il voto per il Parlamento europeo di domenica scorsa, e come conseguenza della campagna elettorale condotta praticamente da tutte le forze politiche in campo, si sono formati almeno due schieramenti con riguardo al futuro dell’Europa: dal punto di vista politico depressi (Hollande e Cameron) ed euforici (Renzi e Merkel), dal punto di vista dei commentatori ottimisti e pessimisti. Gli ottimisti (v. Intervista di Stigliz sulla Stampa di martedi 27) pensano che i risultati dei singoli Paesi abbiano fatto emergere una generale ondata di ribellione contro le politiche di austerita’, che sfociera’ in un cambio di marcia degli indirizzi politici futuri, che dovrebbe rendersi visibile a breve. I pessimisti (v l’intervista di Joschka Fischer sul Corriere della sera di martedi’ 27) ammettono che il voto di domenica è un voto anti-austerita, ma avvertono che le situazioni dei singoli Paesi restituiscono fotografie diverse e lacerate al proprio interno (Grecia, Francia, Gran Bretagna, Danimarca, Svezia) che non garantiscono la tenuta di politiche nazionali univoche nei confronti della compagine europea... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'occasione persa
Salvatore Curreri (20/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Un'ordinanza compromissoria, ma che pone le basi per un procedimento legislativo più rispettoso della Costituzione
Nicola Lupo (20/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La legge di bilancio tra Governo e Corte costituzionale: il Parlamento approva a scatola chiusa
Federico Sorrentino (19/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
L'opposizione in regime di parlamentarismo assoluto
Andrea Manzella (19/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla Carta Sociale Europea quale parametro interposto ai fini dell’art. 117, comma 1, Cost.: note a margine delle sentenze della Corte Costituzionale n. 120/2018 e n. 194/2018
Silvia Lazzari (18/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le norme della Carta sociale europea come parametro interposto di legittimità costituzionale alla luce delle sentenze Corte costituzionale nn. 120 e 194 del 2018
Giuseppe Eduardo Polizzi (18/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice amministrativo e la XII disposizione finale della Costituzione
Alessandro Lauro (18/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Internet fra democrazia e diritti costituzionali. Contributo al dibattito sull'educazione alla cittadinanza digitale
Davide De Lungo (18/02/2019)