
Si è scritto, con riferimento all’Italia della cosiddetta “prima repubblica”, che l’istituto dell’autorizzazione a procedere, costituisce “un indicatore empirico a più volti” sulla legittimazione della classe politica e sulla sensibilità istituzionale che alimenta l’azione della magistratura. Questo contributo nasce dall'ipotesi che considerazioni simili possano essere fatte anche per l'Italia liberale. Non essendovi studi storiografici in grado di dare una risposta soddisfacente in primo luogo si è cercato, nell'appendice statistica, di raccogliere dati precisi sulle domande di autorizzazione ad arrestare o a tradurre in giudizio presentate alla Camera dei deputati nel periodo 1848-1929, sulle procedure seguite e sui reati contestati. Per il resto, ci si propone di individuare i passaggi più importanti di una giurisprudenza parlamentare molto incerta, almeno fino alla prima guerra mondiale, dove trapelano forti divisioni nell'atteggiamento verso la magistratura e dove ricorre già pochi anni dopo l'approvazione dello Statuto albertino una questione centrale: la titolarità dell'interpretazione dell'art. 45 dello Statuto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra e Riccardo Murino (31/05/2023)