Log in or Create account

NUMERO 13 - 25/06/2014

 Cronache di un conflitto tra Parlamento e magistratura nell'Italia liberale: l’interpretazione dell'art. 45 dello Statuto sull'immunità dei deputati

Si è scritto, con riferimento all’Italia della cosiddetta “prima repubblica”, che l’istituto dell’autorizzazione a procedere, costituisce “un indicatore empirico a più volti” sulla legittimazione della classe politica e sulla sensibilità istituzionale che alimenta l’azione della magistratura. Questo contributo nasce dall'ipotesi che considerazioni simili possano essere fatte anche per l'Italia liberale. Non essendovi studi storiografici in grado di dare una risposta soddisfacente in primo luogo si è cercato, nell'appendice statistica, di raccogliere dati precisi sulle domande di autorizzazione ad arrestare o a tradurre in giudizio presentate alla Camera dei deputati nel periodo 1848-1929, sulle procedure seguite e sui reati contestati. Per il resto, ci si propone di individuare i passaggi più importanti di una giurisprudenza parlamentare molto incerta, almeno fino alla prima guerra mondiale,  dove trapelano forti divisioni nell'atteggiamento verso la magistratura e dove ricorre già pochi anni dopo l'approvazione dello Statuto albertino una questione centrale: la titolarità dell'interpretazione dell'art. 45 dello Statuto... (segue)



Execution time: 43 ms - Your address is 18.222.111.134
Software Tour Operator