
Oggetto delle presenti riflessioni è il rapporto tra certezza e diritto giurisprudenziale inteso, però, in senso lato, che non si esaurisce cioè nelle decisioni giurisdizionali, ma che, secondo autorevole dottrina, comprende anche il “diritto applicato” da organismi statali differenti, quali le autorità amministrative indipendenti. In questa prospettiva, meritevoli di particolare interesse appaiono le decisioni giustiziali dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) – ossia quelle decisioni amministrati con cui le autorità sono chiamate, sempre più spesso, anche su impulso del diritto comunitario, a risolvere, su istanza di parte e in posizione di terzi, controversie insorte tra operatori economici operanti nei mercati affidati alle loro cure... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)