Enuncio subito le tesi che mi sforzerò qui di argomentare. La prima ha riguardo alla necessità di adottare una prospettiva “integrata” o composita, affiancando a quella descrittiva, dalla quale usualmente si guarda al “dialogo” – come lo si è soliti, con una certa approssimazione e una non risolta ambiguità, chiamare – tra Corti europee e Corti nazionali, una prescrittiva (ed anzi, come a momenti si dirà, mescolandole assieme), la quale ultima assume ad oggetto di studio il modello o i modelli (a seconda che si faccia riferimento ad un solo ordinamento ovvero a più d’uno di essi) che presiedono al “dialogo” stesso: una integrazione che, da un punto di vista ancora più generale, è indicativa di un certo modo d’intendere il rapporto tra fatto e diritto. La seconda è che i diritti fondamentali oggi o sono “intercostituzionali”, nel senso che si preciserà, oppure puramente e semplicemente non sono e che, pertanto, l’angolo visuale adeguato alla osservazione delle loro vicende ed al loro riporto in uno studio teorico poggiante su basi idonee a sorreggerlo non può situarsi esclusivamente entro le mura di un ordinamento dato (per ciò che qui maggiormente importa, del nostro), svolgendosi – com’è stato secondo tradizione e come seguita assai di frequente ad essere – sul solo terreno costituzionale, ma è naturalmente (e di necessità) portato a proiettarsi al piano interordinamentale, al quale solo i diritti stessi possono comporsi in “sistema”, ricevere il loro compiuto e solido assetto, essere complessivamente appagati... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)