
Enuncio subito le tesi che mi sforzerò qui di argomentare. La prima ha riguardo alla necessità di adottare una prospettiva “integrata” o composita, affiancando a quella descrittiva, dalla quale usualmente si guarda al “dialogo” – come lo si è soliti, con una certa approssimazione e una non risolta ambiguità, chiamare – tra Corti europee e Corti nazionali, una prescrittiva (ed anzi, come a momenti si dirà, mescolandole assieme), la quale ultima assume ad oggetto di studio il modello o i modelli (a seconda che si faccia riferimento ad un solo ordinamento ovvero a più d’uno di essi) che presiedono al “dialogo” stesso: una integrazione che, da un punto di vista ancora più generale, è indicativa di un certo modo d’intendere il rapporto tra fatto e diritto. La seconda è che i diritti fondamentali oggi o sono “intercostituzionali”, nel senso che si preciserà, oppure puramente e semplicemente non sono e che, pertanto, l’angolo visuale adeguato alla osservazione delle loro vicende ed al loro riporto in uno studio teorico poggiante su basi idonee a sorreggerlo non può situarsi esclusivamente entro le mura di un ordinamento dato (per ciò che qui maggiormente importa, del nostro), svolgendosi – com’è stato secondo tradizione e come seguita assai di frequente ad essere – sul solo terreno costituzionale, ma è naturalmente (e di necessità) portato a proiettarsi al piano interordinamentale, al quale solo i diritti stessi possono comporsi in “sistema”, ricevere il loro compiuto e solido assetto, essere complessivamente appagati... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)