
Nel corso degli ultimi anni, l’Unione economica e monetaria (UEM) è stata oggetto di numerose riflessioni, in buona parte collegate alla crisi economico-finanziaria che ha colpito l’Unione europea nel suo complesso, nonché alle misure adottate da quest’ultima e dai suoi Stati membri per fronteggiare la crisi stessa. A partire dal 2012, le istituzioni dell’Unione europea hanno vagliato la possibilità di riformare l’UEM, attraverso lo sviluppo di una maggiore integrazione finanziaria ed economica, formulando diverse proposte. Queste ultime da un lato evidenziano con particolare chiarezza i limiti dell’attuale assetto della governance dell’area euro, dall’altro lato delineano un’evoluzione di tale assetto, scandita secondo diverse fasi. Tra gli obiettivi da raggiungere è stata individuata la previsione di un quadro di bilancio integrato, mediante l’istituzione di un bilancio “aggiuntivo” per i soli Stati parte dell’eurozona. Il tema, che è stato successivamente approfondito dalla dottrina, non è facilmente inquadrabile entro contorni chiari e precisi, in ragione della genericità di fondo delle proposte avanzate dalle istituzioni dell’Unione, nonché della notevole eterogeneità delle soluzioni immaginate allo scopo di attribuire una qualche forma di autonomia finanziaria all’area euro. Non è questa la sede per ricostruire compiutamente la nozione di autonomia finanziaria, affrontata da numerosi autori con riferimento alle organizzazioni internazionali e, più specificamente, all’Unione europea, né per analizzare a fondo le caratteristiche e i limiti dell’Unione economica e monetaria. Con il presente lavoro si intende, piuttosto, approfondire le proposte riguardanti l’istituzione di un bilancio aggiuntivo per l’eurozona, tentando di valutarne le possibili interazioni con l’attuale contesto istituzionale, economico e sociale dell’Unione europea... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)