
Dal settembre del 2008 il sistema economico globale è attraversato da una profonda perturbazione. In Europa le azioni intraprese a livello comunitario e intergovernativo hanno cercato di salvaguardare gli equilibri di bilancio degli Stati membri, con significative ripercussioni all’interno di questi, in quanto per recepire il nuovo quadro comunitario è stato spesso necessario intervenire sulle fonti, sull’equilibrio tra poteri, nonché, in definitiva, sulla vita dei cittadini europei. Anche nel nostro Paesi sono realizzati interventi normativi e manovre economiche anticrisi. L’Italia, messa alla prova, ha mostrato una debolezza sistemica, che l’ha posizionata agli ultimi posti dell’area euro in termini di crescita e occupazione, e ha evidenziato una serie di profonde criticità su cui tutti i governi che si sono avvicendati hanno cercato di porre rimedio. Sotto i colpi della recessione, si è così avviata una stagione di riforme strutturali, anche di natura costituzionale, che hanno rafforzato l’iniziativa del governo in materia economica. L’azione riformatrice ha però determinato un contenzioso che ha chiamato ripetutamente in causa la Corte costituzionale. Abbiamo infatti assistito in questi anni al varo di molti decreti, alcuni dei quali dal nome taumaturgico, come Salva Italia, o Cresci Italia, fino all’ultimo Sblocca Italia. La stagione dell’emergenza, inaugurata da tempo nel nostro ordinamento, ha trovato nuova linfa nella crisi di fiducia dei mercati, alimentando la tendenza al rafforzamento dei poteri dell’esecutivo, a scapito del Parlamento e della collaborazione con gli Enti locali. Tuttavia la Corte ha ritenuto a volte che i provvedimenti adottati si ponessero contro un corretto assetto dei rapporti istituzionali, o violassero principi fondamentali in tema, ad esempio, di solidarietà e uguaglianza. Questo studio intende dunque verificare gli effetti del controllo di legittimità costituzionale sulle principali misure economiche anticrisi adottate nel quinquennio 2008-2012... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)