
+ Corte cost. sent. n. 50/2015
La Corte costituzionale ha depositato, in data 24 marzo 2015, la sentenza n. 50/2015 con la quale si è pronunciata sui ricorsi presentati da quattro Regioni (Veneto, Campania, Puglia, Lombardia) avverso ben 58 commi (dei 151 originari, ma poi accresciuti in numero dalle successive modifiche legislative) dell’unico articolo della legge n. 56 del 2014 (c.d. legge Delrio), discussi in udienza pubblica lo scorso 24 febbraio.
Atteso il rilievo che la legge Delrio ricopre ed i numerosi argomenti di censura da cui è scaturito il giudizio di legittimità costituzionale, federalismi.it propone una scheda di lettura dei profili affrontati dal Giudice delle leggi, di cui primi commenti approfonditi sono pubblicati nel numero odierno.
L’articolazione delle tematiche affrontate segue quanto già impostato dalla Corte costituzionale che, nell’argomentare delle questioni sottoposte, ha suddiviso in quattro gruppi i temi affrontati: 1) la disciplina delle città metropolitane, 2) la ridefinizione dei confini territoriali e del quadro delle competenze delle Province, 3) il procedimento di riallocazione delle funzioni “non fondamentali” delle Province e 4) la disciplina delle unioni e fusione di Comuni.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)