
L’espressione “politica comune” (in seguito, “policy”), in riferimento al settore dei trasporti, compare nel Titolo V, articolo 70, del Trattato di Roma del 1957. Tale espressione assume notevole rilevanza in quanto le policy rappresentano lo strumento più idoneo per la creazione di un mercato unico europeo in cui possano affermarsi la libera circolazione delle merci e delle persone, il principio di non discriminazione previsto dall’articolo 18 TFUE, nonché la promozione della libera concorrenza tra gli operatori economici. Inoltre, i Paesi membri, collaborando tra loro, concorrerebbero a promuovere lo sviluppo e il benessere socio-economico dell’Unione stessa attuando politiche finalizzate al perseguimento del bene comune. Tuttavia, il percorso tracciato dagli articoli 70 e seguenti del Trattato di Roma e il varo di politiche comuni sono a lungo rimasti lettera morta a causa proprio degli Stati membri, i quali si sono ostinati a concepire l’intervento europeo in materia di trasporti come un’indebita ingerenza, invasiva della propria sovranità interna, prima ancora che come un’opportunità di reciproca cooperazione finalizzata alla realizzazione di grandi reti europee di trasporto, allo sviluppo di politiche comuni sulla mobilità, nonché al rinnovamento e all’armonizzazione della regolamentazione di settore... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Ancora sull’obbligo vaccinale: il placet definitivo della consulta
Mattia Gasparro (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Regolare le biobanche tra interessi pubblici e privati: il nodo dei campioni biologici
Lorenzo Maria Lucarelli Tonini (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Tra coordinamento informativo e livelli essenziali delle prestazioni: il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico
Nadia Maccabiani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Nobody saves himself alone: who decides on health security in the European Union?
Sabrina Tranquilli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni sulla segnalazione certificata di inizio attività
Federico Dinelli (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzione e stato di emergenza. Rilievi a margine della vicenda pandemica
Maria Chiara Girardi (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Terrorismo internazionale, radicalizzazione e tecnologia
Chiara Graziani (31/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Appalti: nuove regole del gioco
Maria Laura Lalia Morra (31/05/2023)