
L’espressione “politica comune” (in seguito, “policy”), in riferimento al settore dei trasporti, compare nel Titolo V, articolo 70, del Trattato di Roma del 1957. Tale espressione assume notevole rilevanza in quanto le policy rappresentano lo strumento più idoneo per la creazione di un mercato unico europeo in cui possano affermarsi la libera circolazione delle merci e delle persone, il principio di non discriminazione previsto dall’articolo 18 TFUE, nonché la promozione della libera concorrenza tra gli operatori economici. Inoltre, i Paesi membri, collaborando tra loro, concorrerebbero a promuovere lo sviluppo e il benessere socio-economico dell’Unione stessa attuando politiche finalizzate al perseguimento del bene comune. Tuttavia, il percorso tracciato dagli articoli 70 e seguenti del Trattato di Roma e il varo di politiche comuni sono a lungo rimasti lettera morta a causa proprio degli Stati membri, i quali si sono ostinati a concepire l’intervento europeo in materia di trasporti come un’indebita ingerenza, invasiva della propria sovranità interna, prima ancora che come un’opportunità di reciproca cooperazione finalizzata alla realizzazione di grandi reti europee di trasporto, allo sviluppo di politiche comuni sulla mobilità, nonché al rinnovamento e all’armonizzazione della regolamentazione di settore... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)