
Il tema dei servizi pubblici locali ha occupato da molto tempo ampi spazi nella riflessione scientifica, sia giuridica che economica. La novità degli ultimi anni è rappresentata dal fatto che l’interesse per tale argomento ha superato i confini degli “addetti ai lavori”, per divenire oggetto di una più ampia pubblicistica. Tra l’altro, ciò è dovuto, da un lato, all’alto valore economico che rappresentano, sia a livello nazionale che nei vari contesti locali, tanto che a più riprese si è parlato negli ultimi tempi (anche con una certa approssimazione) della c.d. “privatizzazione” dei servizi pubblici locali come uno degli strumenti per la riduzione del debito pubblico e per il rilancio dell’economia; dall’altro, dall’indubbia incidenza che essi assumono in concreto per la vita di tutti i cittadini, tanto che sono stati definiti “settore come forse nessun altro importante nella nostra amministrazione perché quello più vicino agli interessi e ai bisogni dei cittadini, quello nel quale l’esigenza di assicurare a tutti le prestazioni, a prescindere dalle differenze territoriali, ai sensi dell’art. 117, comma 2, lett. m), Cost., si evidenzia con maggiore incisività”. A ciò si aggiunga la vasta eco che ha ricevuto la consultazione referendaria del giugno 2011, che ha visto, tra gli altri, anche quesiti che riguardavano i servizi pubblici locali. L’esito della consultazione (raggiungimento del quorum - evento non frequente - e vittoria dei SI) ha determinato innanzitutto la modifica radicale dell’assetto giuridico della materia e ha ulteriormente acceso il dibattito tra le forze politiche e nell’opinione pubblica sulla regolamentazione da dare ai servizi pubblici locali (tutti o alcuni, tra i quali, con proprie peculiarità il servizio idrico integrato)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)